Un amico che verrà in vacanza in Toscana a fine Giugno ci ha chiesto qualche idea, e allora eccoci qui a scervellarci per suggerirgli qualcosa di diverso dalle solite mete. Tra l’altro soggiornerà qualche giorno a Cecina (LI) per rilassarsi un po’ al mare, che in questo mese è davvero stupendo e molto meno affollato. Il camperturista in questione poi è un po’ speciale, non solo perché proviene dalle Dolomiti e quindi è abituato troppo bene in quanto a bellezza del paesaggio e anche a strutture e servizi per il turismo. Gianvittorio Zucco è presidente del Camper Club Feltrino e Primiero e lo scorso ottobre siamo stati suoi ospiti a Feltre e Parco delle Dolomiti Bellunesi, luoghi bellissimi e superba ospitalità. Purtroppo, mi dispiace ammetterlo, niente a che vedere con la nostra Toscana che seppur ricca di ogni tipo di bellezza, sia naturalistica che artistica, non riesce a competere con l’organizzazione che abbiamo trovato tra Veneto e Trentino.
Ma tant’è, non ci rimane che l’imbarazzo della scelta e se Gianvittorio vuole scoprire un po’ di Toscana alternativa, senza toccare le grandi città d’arte che in estate causa canicola sarebbe preferibile evitare, non ci rimane che fargli scoprire le bellezze naturali delle coste e qualche chicca da vedere nell’entroterra, privilegiando il relax (e qui mi metto nei panni di sua moglie…) ed evitando i tour de force, che in estate sarebbero proprio da evitare….sperando che abbiano voglia di tornare per un giro per città magari in autunno.
In puro stile DeR&d Family gli proponiamo un tour che tiene conto delle esigenze di tutta la famiglia, perché si sa…in vacanza ce ne deve essere per tutti…
Intanto potrebbero godersi il viaggio scegliendo di interrompere l’autostrada a Livorno e da qui prendere la splendida strada del Romito che costeggia il mare da Livorno fino a Castiglioncello, passando da Quercianella che merita una sosta bagno: costa rocciosa e mare bellissimo.
Quercianella
Mettendoci nei panni di una famiglia come la loro, con un bambino di dieci anni e una ragazza di 17 al seguito che giustamente hanno anche voglia di divertirsi un po’, ci sarebbe da condire la vacanza al mare con qualche parco acquatico (a Cecina ce n’è uno piuttosto ben attrezzato), un bel parco divertimenti come il Cavallino Matto a Donoratico, mentre per fare felice la mamma (ma anche la ragazzina) non può mancare una puntatina in una di queste oasi di relax per una giornata di coccole e trattamenti di bellezza.
Calidario – Venturina Tombolo Talasso Resort
Arrivati in campeggio a Cecina Mare, si può organizzare un bel picnic in pineta, e magari arrivare fino a Marina di Bibbona, con una bella pedalata lungomare al fresco dei pini, un’idea per alternare il mare a una piccola escursione.
Dopo tutto questo meritato riposo, Gianvittorio di sicuro scalpiterà per rimettersi in moto, conoscendolo, avrà voglia di salire sul suo pick up e farsi qualche bella strada di campagna. Da Cecina si può percorrere la provinciale Salaiola fino a Volterra, che merita una visita in ogni stagione dell’anno. Qui si può parcheggiare alla Docciola oppure scegliere il camping Le Balze, se ci si vuole fermare più di un giorno. In quanto a parcheggi comunque Gianvittorio con il suo pick up non ha tutti i problemi comunemente legati al camper…
Da Volterra poi gli proponiamo due opzioni.
La prima è percorrere la Sarzanese Valdera fino a Pontedera (da vedere il Museo Piaggio), passando per Lajatico (la città di Andrea Bocelli con il Teatro del Silenzio), Casciana Terme (nota per le terme molto belle e con una comoda area camper), Peccioli (Parco Preistorico), Terricciola (Strada del vino delle colline Pisane) e Palaia con la bellissima basilica romanica di San Martino.
La seconda è proseguire in direzione Colle Valdelsa e Certaldo, godendo di due borghi medievali bellissimi, per poi ritornare verso San Miniato, in direzione Firenze e riprendere la strada di casa.
Da non perdere: qualche souvenir gastronomico da portare a casa. Un buon sangiovese di Toscana, del pecorino stagionato, gli ottimi cantuccini da inzuppare nel Vin Santo. E per gli spuntini in camper, la verdura e la frutta locali, rigorosamente chilometri zero!
Visualizzazione ingrandita della mappa
Cosa da non sottovalutare è che da quelle parti si mangia veramente bene. I miei suoceri vivevano nei pressi di Ponte della Venturina dove sotto scorre il Reno che separa l’Emilia dalla Toscana, sulla Porrettana per intenderci. La zona è bellissima e si mangia veramente bene, in certi ristoranti vedi ancora la massaia che prepara la sfoglia a mano e chi se ne intende sa che è tutt’altra cosa rispetto a quella che si acquista nei negozi.
Se a qualcuno interessasse vi metto il link di una trattoria di alcuni cugini, non so se fanno ancora la sfoglia a mano ma io ci sono stata e vi assicuro che si mangia veramente bene.
http://www.tripadvisor.it/LocationPhotos-g660700-d2529231-Trattoria_Delle_Tele-Porretta_Terme_Province_of_Bologna_Emilia_Romagna.html
…..Per poi proseguire il suo viaggio di ritorno a casa ,passando da Sarzana (parcheggio sotto la fortezza)(area di sosta Venere,sopra il paese ,illuminata e tranquilla per la notte ,stupenda ubicazione)e su’ fino a Pontremoli,dove ,oltre al grazioso paese medievale potra’ visitare il museo delle statue stele (Menhir) unico in Italia,gustare i nostri piatti tipici, testaroli,torta d’erbe ecc.Infine si riposera’ nel mio giardino dove sara’ ben gradito ospite! Ti aspetto,GIANVITTORIO!
Grazie per i suggerimenti che prima o poi saranno utili anche a noi !
Ottima tappa Eliano, Gianvittorio potrebbe fermarsi all’andata prima di raggiungere Cecina. Noi invece abbiamo trovato un Groupon per l’Acqua Village di Cecina, che permetterà al nostro amico di risparmiare qualche soldino…http://www.groupon.it/deals/pisa/acquavillage-cecina/6480442
Io consiglierei di dividere in due il viaggio autostradale consigliando la sosta e la visita alla poco nota città di PISTOIA. Gli darei la mia brochure (ora tradotta in 5 lingue) e magari, contattandomi, se sono a casa, gli farei da ‘guida amatoriale’.
Inoltre consiglierei a M. di Bibbona lo spartano campeggio ‘Larderello Mare’ con accesso al mare.