Novegro, Italia Vacanze…tutto il mondo è paese. È passato poco più di un mese dal Tourit e qui ritroviamo il solito giro, e ormai ci sentiamo un po’ a casa. E anche stavolta ci cimentiamo in una nuova esperienza, quella della cucina, su ruote per di più…il nostro stand è proprio davanti all’area vivavoce, dove ci aspetta la cucina (veramente su ruote, non è uno scherzo) preparata da Can, azienda specializzata in piani cottura per barche e camper, ospiterà il nostro corso di camper turistica cucina. Nei panni dell’insegnante cuoca la nostra ‘zdora romagnola, Maria Grazia Semprini, che si è cimentata in ricette tipiche della sua regione, ma adatte anche alla cucina in camper. Come volevasi dimostrare la cucina mobile approntata da Can si è dimostrata super efficiente così come la nostra cuoca, peccato solo che le piastre a induzione non si possano usare in camper, perché ce ne siamo già innamorati…anche le pentole fornite da Vecam, si sono dimostrate all’altezza anche se la polenta, accidenti si attacca dappertutto…ce ne siamo accorti quando abbiamo dovuto pulirle….
Ecco la ricetta per cucinarvi la polenta alla romagnola in camper. Grazia consiglia di preparare il sugo a casa metterlo in barattoli di vetro e farli bollire per sterilizzarli, in questo modo il contenuto si conserva molto bene, anche fuori dal frigo e si possono comodamente portare in camper. La polenta può essere una di quelle a cottura veloce, così non si perde troppo tempo. Occhio a tenere la fiamma bassa perché quando comincia a bollire, la polenta rischia di schizzare dappertutto!
Noi abbiamo immaginato un tipico weekend in camper, nella patria dell’ospitalità, quindi una cena per il venerdì sera, un Happy hour con gli amici il sabato sera, e un pranzo domenicale gustoso, tutto all’insegna dei sapori di Romagna.
Comunque le ricette di Grazia sono un vero colpo di grazia alla dieta…prendetene nota…
Polenta alla romagnola:
Polenta: in camper suggeriamo di usare una polenta già precotta come la Valsugana che cuoce in otto minuti, il tutto anche per non fare troppa condensa in camper e cucinare in tempi brevi.
Il sugo invece richiede un po’ di attenzione e destrezza, oltre che dei tempi più lunghi, per questo lè meglio prepararlo a casa. Grazia suggerisce di cucinare quando se ne ha voglia e poi preparare delle mini porzioni da utilizzare in camper all’occorrenza.
Per chi invece vuole mettersi alla prova del sugo…ecco la ricetta
Sugo alla salsiccia
fare un soffritto di cipolla aggiungere poi la salsiccia spellata far asciugare il liquido sale e pepe poi aggiungere un mezzo bicchiere di vino bianco quando sarà evaporato il pomodoro far asciugare lentamente aggiungendo un bicchiere d’acqua lasciar cuocere sinchè non sfrigola. Quando la polenta è pronta stenderla in un piatto e ricoprirla di sugo.
L’alternativa veloce: cospargere la polenta molto calda di abbondante formaggio parmigiano grattugiato e qualche goccia di Aromolio aromatizzato al tartufo.
Happy hour a base di crostini e piadine
Per passare qualche ora con gli amici a chiacchierare senza dover mettere in piedi una cena vera e propria si può improvvisare un Happy hour a base di stuzzichino vari. Protagonista indiscussa la piadina, nella versione cassone con squaquerone e rucola, oppure arrotolata con radicchio, maionese e pecorino, oppure con giardiniera, tonno e maionese. Il tutto condito da qualche crostino al pomodoro fresco, con il tocco in più dell’olio aromatizzato al mediterraneo di Aromolio.
Petti di pollo panna e funghi
Passare i petti di pollo tagliati a dadini nella farina e far dorare in padella con una noce di burro. Aggiungere la panna da cucina e i funghi trifolati (ottimi anche quelli in barattolo che trovate al supermercato) e lasciare cuocere per circa 10 minuti coperti a fuoco lento, servire molto caldi.
L’alternativa veloce: se non avete con voi né i funghi né la panna, condite i petti saltati in padella con un filo d’olio ai funghi Aromolio.
Amaretti al caffè
Ecco una ricetta per un dolce semplice e veloce da fare anche in camper. Comprate una confezione di amaretti piccoli, uniteli due a due con uno strato di nutre la in mezzo e intingete nel caffè, che avrete precedentemente preparato. Poi passateli nella polvere di cocco e il gioco è fatto…sono una prelibatezza.
L’alternativa ghiotta: utilizzate il caffè alla nocciola in cialde Lucaffè per un aroma ancora più gustoso.