Non ci vuole un incantesimo per rimanere stregati da Merano, ce ne siamo ricordati non appena scesi dal camper, quando abbiamo cominciato a percorrere la passeggiata lungo il Passirio.
Se visitate Merano non fermatevi alla città e avventuratevi sulle sue passeggiate, per godere appieno del panorama stupendo che vedrete dopo poche centinaia di metri in salita. Noi abbiamo fatto la passeggiata Tappeiner, un sentiero di circa 4 km che costeggia il Monte di Merano circa 100 metri sopra la città, quindi se da una parte vi sporgete ad ammirare il panorama, dall’altra vedrete una varietà incredibile di piante particolari, un mix tra vegetazione alpina e mediterranea, che sono sopravvissute ai secoli grazie alle geniali intuizioni botaniche del dottor Franz Tappeiner. Ritornando verso il centro abbiamo imboccato successivamente la passeggiata Gilf fino alla torre Ortenstein per scendere poi di nuovo in città e percorrere la passeggiata d’inverno…confesso che nonostante non avessi un abito con sottogonna in crinolina, ma giacca, pantaloni tecnici e trekking Columbia…mi sono sentita un po’ Sissi…
Bici + treno
Un’escursione da consigliare, anche perché sulla linea ferroviaria Bolzano-Merano-Malles ci sono sette stazioni tutte dotate di punti noleggio bici, ed è possibile noleggiare o restituire bici in ognuno di questi punti. Inutile dirvi che le biciclette sono perfette e che il treno è uno spettacolo in puro stile tirolese.
Noi siamo partiti da Merano e siamo arrivati in bici a Laces percorrendo una trentina di chilometri attraversando piccoli paesi, sempre circondati da panorami mozzafiato.
Poi a Laces abbiamo depositato le bici e ripreso il treno in direzione Merano. Una bella esperienza e un po’ di sano movimento, un motivo in più per andarsi a rifocillare con qualche specialità tirolese…
Specialità tirolesi
Speck, formaggio e canederli….che vi devo dire di più? Se vivessi in Tirolo forse sarei 150 kg e non riuscirei più a passare dalla porta del camper…Non so se succede anche a voi, ma mangiare in montagna fa ancora più gusto. Noi ci siamo fermati a pranzo al Cafè Kuchelberg, incrociato lungo la passeggiata Gilf ed abbiamo gustato sia il tipico piatto di speck, salumi e formaggi tirolesi, sia i canederli nelle due versioni spinaci e barbabietole. Sarà anche pane raffermo farcito con gli ingredienti più vari (il classico rimedio contadino per riciclare gli avanzi) ma il formaggio fuso in cui vengono
saltati appena dopo essere stati scottati è delizioso…un vero attentato alla dieta, a cui cedere almeno una volta senza rimorsi.
Terme
Le Terme in inverno sono qualcosa di spettacolare, forse perché offrono un refrigerio tutto particolare quando fuori fa freddo e il corpo vuole ritemprarsi. Non sto a dirvi che anche la mente ne trae enormi benefici ed un paio d’ore ammollo diventano un vero toccasana dopo una bella passeggiata o una discesa sugli sci. Il grande cubo di vetro ideato da Matteo Thun è uno spettacolo appagante anche per gli occhi, ma l’emozione più forte si prova quando vincendo la paura del freddo si esce all’esterno e tenendo fuori dall’acqua solo gli occhi come i coccodrilli si avanza pian pianino verso le cascate e la piscina idromassaggio. La notte e il cielo stellato sopra di noi ci hanno fatto sentire per un po’ solo il rumore dell’acqua e questa è la musica più bella da ascoltare quando si gode di un pieno relax.
Dintorni: Laces
Il camping Laces si trova appena passato il cartello della città ed è aperto tutto l’anno. In inverno è molto probabile che vi troviate in pochi parcheggiati nel giardino davanti alla piscina con scivolo che in estate ospita sicuramente uno scroscio di bambini urlanti. Ma in inverno tutto tace e tutto è tranquillo. Due chiacchiere con il proprietario del campeggio e scopriamo che siamo a due passi da una funivia che porta in quota dove si possono fare numerose passeggiate panoramiche, e a pochi chilometri da una piscina termale, l’Aquaforum. Gli impianti sportivi sono nuovissimi e un pomeriggio in piscina per tutti e tre costa quanto due ore di una sola persona a Merano. Certo non è la stessa cosa, ma qui c’è meno folla e una serie di piacevoli servizi, come il ristorante annesso alla piscina, con una saletta riservata ai bagnanti in cui si può entrare in accappatoio e ciabatte, una bella piscina per i bambini e last but not least uno scivolo panoramico che farà la felicità dei vostri bambini!