Purtroppo i veicoli ricreazionali sono in dietro di una quindicina di anni con la tecnologia. Con la speranza che questa crisi dia la sveglia ai costruttori, continuo ad osservare sconvolto la carenza di ricerca costruttiva in questi mezzi. Mi rivolgo ai costruttori: fate meno modelli, meno varianti interne, meno motorizzazioni (ho sempre sostenuto l’inutilità della versione da 100 cv su veicoli che superano i 30qt, vedo con orgoglio che quest’anno è finalmente uscita dai listini), ma investite in ricerca e portate la tecnologia sui mezzi anche e soprattutto per la salvaguardia della sicurezza. Gli utili di questi anni di rapida crescita delle vendite, non sono stati investiti, a mio parere, nel modo giusto.
Comunque, dopo questa critica, torniamo all’oggetto interessato, l’iPad. Pensate alla sua utilità su un veicolo ricreazionale, vi prospetto come in tre punti.
1. Io camperturista mi compro un iPad e lo uso in questo modo: lo appoggio su un supporto a ventosa sul vetro del mezzo e lo uso come navigatore, a mezzo fermo ci posso scrivere i miei appunti di viaggio, scaricare le mie foto e geolocalizzarle, preparare una presentazione da fare vedere ad amici e parenti al rientro. Se mi sono scaricato prima della partenza un po’ di film o video vari li posso guardare sotto la veranda, nella dinette o sul letto in mansarda, così come libri e podcast, musica ed altro, in aree coperte da una rete wireless posso navigare su internet e mandare e ricevere posta elettronica. Non male per un oggetto che costa quanto costavano qualche anno fa il Tom Tom o i monitor lcd .
2. Io camperturista appassionato all’eletronica e al fai da te compro un iPad in versione 3g e posso fare tutto quello che faccio al punto uno ma in più con la possibilità di navigare in 3g posso essere sempre aggiornato sul traffico, posso leggere i quotidiani e le news online e vedere tg sempre online, in più posso usarlo come mappa a mano per visitare luoghi o città. Non appena saranno disponibili (molto velocemente vista la crescita esagerata di app e accessori per l’iphone) accessori che permetteranno di collegare un decoder con antenna e un segnale video in ingresso o piu segnali video ip in modalità wireless, posso sostituirlo al televisore che occupa spazio e dondola e usarlo come monitor per la retrocamera quando sono alla guida.
3. (situazione fantascientifica) Io camperturista mi compro un mezzo costoso già cablato per la domotica dove posso collegare il mio iPad per gestire il mio mezzo. Sembra fantascienza, invece questo terzo punto sarebbe il più semplice da realizzare, ma non capisco come mai su mezzi che superano i 150.000 € non si veda nessun accenno a tecnologie del genere come ci sono in altri settori, vedi nautica e auto. Ci si chiede proprio, ma dove vanno a finire tutti questi soldi?
Noi di DeRed stiamo lavorando ad un progetto del genere, chiunque è interessato puo contattarci: info@dered.org
Io penso che i costruttori dei veicoli ricreazionali siano troppo indietro in fatto di tecnologia, e quindi non riesco proprio a giustificare il costo dei mezzi: non si giustificano per le qualità costruttive, nè per la rete commerciale che è pessima, per non parlare dei concessionari e dei centri di riparazione. Questo è il mio punto di vista, spero di essere smentito, ma la mia giovane esperienza in questo settore mi ha portato a scegliere di non comprare un mezzo nuovo nella fascia di prezzo medio bassa e nemmeno un usato recente. Vedo però che la crisi sta portando dei piccoli cambiamenti in positivo, certo è che il gap con altre tipologie di veicoli è notevole e difficilmente colmabile in breve tempo, in piu in italia la stampa di settore fa solo servilismo nei confronti delle case produttrici invece di fare vera informazione. Qui ci piacerebbe poter fare una buona informazione tecnica, anche grazie al contributo di tutti coloro che avranno voglia di raccontarci le loro esperienze sul campo.
Non vorrei che qualcuno pensasse che ci paga la Apple…al contrario. Il nostro lavoro ci obbliga a tenerci aggiornati e a sperimentare diversi tipi di prodotti, e tra tutti la Apple è sempre un passo avanti, soprattutto per il grosso pregio di aver reso la tecnologia veramente alla portata di tutti, con una serie di strumenti dall’uso facile e intuitivo oltre che molto utili. Per il resto è tutta questione di punti di vista, anzi è giusto che ognuno si rapporti alla tecnologia come meglio crede, e sperimenti “sulla propria pelle”, per esprimere poi un giudizio personale e libero da preconcetti di ogni sorta.
Sinceramente non sono una patita della tecnologia, ho un navigatore satellitare a bordo con servizio traffico, e un computer portatile per tutto il resto, sinceramente di correre dietro a tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia (che domani, all’uscita di un nuovo modello, saranno già vecchi) non mi interessa affatto. Prima l’iPod, l’iPhone, l’iNonsoché… Ora c’è la mania dell’iPad… gente che si è accalcata per comprarlo appena uscito, giusto per il gusto di possedere l’ultima novità, liste di attesa interminabili nei negozi per averlo….. No grazie, continuo con i miei mezzi, che mi offrono esattamente le stesse funzioni.
Premetto anche che non ho simpatia per la Apple e non ho mai acquistato un suo prodotto.
Ottime osservazioni, io voto a favore della tecnologia!! Spero che prima o poi la “domotica” possa entrare nei nostri camper.