Quando siamo partiti, conoscevamo bene le potenzialità di Maria Grazia Semprini, nostra collaboratrice, nonchè braccio e mente del gruppo FB camper camper e ancora camper…ma non credevamo che le sue capacità organizzative arrivassero a tanto. Oltre trenta i camper parcheggiati nell’area sosta dell’Agricampeggio Pomonte, e le dieci camere dell’agriturismo tutte occupate. Insomma il tutto esaurito, con oltre ottanta persone da sfamare e divertire per quattro giorni. E qui per fortuna è venuta in nostro soccorso la famiglia Cesari al completo, che ha lavorato veramente bene per fare sì che tutti tornassero a casa con il ricordo di un evento memorabile.
Ma i veri protagonisti del ritrovo sono stati gli amici di Facebook, ovvero tutte quelle persone che dopo tante chiacchiere virtuali, hanno avuto modo di conoscersi di persona. Cosa c’è di più bello ed emozionante che vedere dei caratteri su un monitor che prendono vita?
[nggallery id=158]
Siamo arrivati alla spicciolata e ogni volta che qualcuno arrivava era una festa, fino al primo pranzo insieme all’insegna dell’assaggia-il-meglio-di-ogni regione. Perché una cosa è certa, i camperturisti sono dei buongustai, e quando si incontrano danno il meglio di sé soprattutto a tavola, come hanno dimostrato da subito. Intanto nel forno a legna di Pomonte si arrostiva una porchetta degna delle nostre fauci…e l’aperitivo con pizze bianche, rosse e verdi suggellava il patto di amicizia tra camperturisti provenienti da tutta Italia. Franco (alias Marco Masini su Facebook) si è perso il pranzo, ma ha rimediato portando all’aperitivo quattro chili di mozzarelle di bufala campana e il pane tipico della sua terra, che sono spariti in quattro e quattro otto. È proprio vero, i chilometri che usualmente ci separano si accorciano sempre a tavola, e stavolta per ovvi motivi visto che eravamo seduti vicini vicini, causa motivi di spazio.
[nggallery id=159]
Due grandi tavolate nella sala grande e altre due nella saletta …e per i bambini una saletta indipendente per mangiare, giocare e fare amicizia. Intanto, la cucina (ovvero Oride, Evelina e Katia) era al pezzo dalla mattina e i piatti di pasta al forno arrivavano in tavola a raffica, per secondo, porchetta croccante al punto giusto e servita rigorosamente fredda come si usa fare anche in Toscana. L’ultimo cucchiaio di zuppa inglese, e già si toglievano sedie e tavoli per fare spazio ai giochi e ai balli di gruppo. E qui la sorpresa: Giorgio con tanto di microfono e fisarmonica si è dimostrato un perfetto anfitrione animando la serata con musica e barzellette, che poi sono diventate un leit motiv di tutte le nostre serate pomontine, con tanto di premi per i più bravi, ma anche per le coppie speciali, come Leandro e la moglie che qui a Pomonte hanno fatto il loro primo weekend da fidanzati…
Devo dire che la mezza pensione per camper è proprio una bella idea…svegliarsi al mattino con il profumo dei cornetti freschi cotti in forno non ha prezzo…o comunque un prezzo accettabile (25 € a persona al giorno qui a Pomonte, la metà per i bambini), per non parlare delle torte e del latte appena munto e bollito: è quel mix di cose genuine che ti mette subito di buonumore, e infatti dopo una ricca colazione abbiamo dato il via alle spedizioni verso Orvieto. Enrico e Giorgio alla guida delle due navette che ci hanno scortato in città in due turni. Un bell’assaggio di Orvieto quello che abbiamo avuto. Dico assaggio perché Orvieto merita qualche giorno in più…diciamo che siamo andati via con la voglia di tornare perché è uno di quei posti di cui non ti sazi mai…e ve lo dice una che ha sempre appetito…. “in tutti i sensi”.
[nggallery id=162]
L’appetito è stato comunque il filo conduttore di tutta la nostra vacanza…dopo la giornata ad Orvieto eravamo ancora più affamati e la sera ci siamo fatti tutti in quattro per non lasciare nei piatti nemmeno una briciola…gli unici che non hanno spolverato tutto sono stati i bambini, talmente eccitati dai giochi da scattare come molle da tavola in ogni momento..
La stessa eccitazione che hanno portato nei preparativi per la festa di Halloween: al mattino la delegazione disegni e progetti zucche capitanata da Marco Cesari, il dodicenne padrone di casa, ha buttato giù un po’ di idee messe poi in pratica dagli intagliatori Stefano e Luca. Dopo il pranzo all’aperto tutti insieme, sono iniziate le partenze per Civita di Bagnoregio, sempre con i nostri organizzatissimi traghettatori Enrico e Giorgio. Da Pomonte circa mezz’ora di auto. Ma ne vale la pena. Non vi fate ingannare da chi vi racconta che andrete a visitare la città morta. È vero che i suoi abitanti si contano sulle dita di una mano, ma il prolificare di bar, ristorantini, piccole attività commerciali e persino di una locanda, sono testimonianza della svolta turistica di questo paesino arroccato su una enorme zolla di tufo. Appena arrivati il lungo ponte che la collega al mondo dei vivi sembra quasi un percorso mistico per entrare nell’aldilà. Invece quando si varca la porta, si apre uno scenario estremamente vivace, segno di una cura e di un’attenzione tutta particolare per il recupero di un paese molto speciale. Ogni viuzza che si affaccia sulla strada principale è un tripudio di edera, vite americana e fiori, case ristrutturate a regola d’arte e locali pensati per accogliere i turisti che vengono a Civita per passare una giornata un po’ diversa, perchè qui non è difficile sentirsi sospesi nel tempo, a metà tra passato e futuro.
[nggallery id=163]
E qui siamo entrati già in piena Halloween Atmosphere…ad accoglierci al rientro abbiamo trovato una schiera di zucche illuminate, piazzate proprio davanti all’ingresso e i bambini sono corsi tutti a tra-vestirsi, prima di fare il giro dei camper per il classico “dolcetto o scherzetto”. Nessuno sa dire se abbiano mangiato o meno, sono entrati in sala più volte con scenografiche e mostruose apparizione condite di scoppi di pop-hop, noi invece nonostante fossimo mascherati da scheletri o da zombie o da streghe emaciate, non abbiamo praticato il digiuno e come al solito abbiamo apprezzato tutto, dal risotto alla zucca e salsiccia all’arrosto…fino al dolce una scenografica zucca-mimosa, con tanto di brindisi finale offerto da Graziella.
Ma il meglio aveva ancora da venire…alcune signore hanno scoperto di saper riconoscere i propri mariti dal solo palpeggiamento del ginocchio, mentre altre hanno fatto cilecca…il ballo con la mela sulla fronte era dedicato ai ballerini equilibristi e barzellette a fiumi con tanto di premi hanno chiuso la serata in allegria mista di stanchezza. Non so se le mandibole ci facevano più male per le risate o per le “magnate”..
[nggallery id=157]
E adesso che siamo tornati tutti alle nostre quotidiane incombenze…l’incontro a Pomonte comincia a prendere le sfumature del ricordo: tante foto pubblicate su Facebook, il nostro video e adesso questo articolo che spero faccia rivivere a chi c’era le emozioni che abbiamo condiviso e creare in chi non c’era il desiderio di partecipare ai nostri prossimi incontri…perché il gruppo, la rivista, l’agricampeggio sono solo una scusa per stare insieme e per condividere lo spirito camperturistico che ci anima, il piacere di conoscersi che crea amicizie, consolida conoscenze e ci fa affezionare ancora di più a quella casa con ruote al seguito che ci permette di scoprire il mondo e le persone.
Speriamo che l’omaggio cultural-godereccio del ritrovo, ovvero DeR&d Family, la rivista del camperturista, da leggere comodamente in camper con la cioccolata Lucaffè o con il vino di Pomonte, inzuppando di tanto in tanto un biscottino all’anice…o affettando la salsiccetta dei fratelli Oreto … vi riporti in ogni momento ai bei giorni trascorsi insieme!
Non avrei mai pensato che sarebbe stato così divertente, davvero una bella esperienza che ci ha coinvolto “anima e core”, pensando anche all’importanza che avrebbe avuto fare un bel reportage dell’evento. Ma la cosa più bella è stato vedere Sandro al settimo cielo per la felicità. I bambini si sono divertiti davvero, avevano la loro sala per cenare tutti insieme e di giorno tutto lo spazio che volevano per giocare in massima libertà e senza pericolo.
Insomma concordo con Graziella, Facebook ci permette di tenerci in contatto, ma conoscersi davvero è troppo meglio!!!
Non so se ridere o piangere. Mi vien da ridere rivedendo le foto scattate al raduno ma mi vien da piangere ripensando a quanto è stato bello, con molta nostalgia.
Che dire che non sia già stato detto?
Organizzazione eccellente cara nostra “capa” Maria Grazia (promossa a pieni voti), fantastici anche Barbara e Francesco che si sono dati parecchio da fare, stupenda la famiglia Cesari che ha saputo soddisfare ogni nostra esigenza, fantastico il luogo dalle dolci colline che ispirano pace e serenità.
Vi sembra già molto vero? E invece no, c’è dell’altro… gli amici!!!!
Sì, proprio quelli che un tempo erano celati dietro ad una inanimata fotografia e che ora sono vivi nel mio ricordo, con la loro simpatia.
E’ stata un’esperienza fantastica, alcuni non li ricordavo o non li conoscevo, altri, quelli che frequentavo più assiduamente su facebook, si sono rivelati proprio come li immaginavo con una eccezione però: Daniele. L’avevo immaginato un po’ timido ed impacciato mentre invece è di una simpatia unica, come tutti gli altri del resto.
Allora che dire? Grazie!!!!
Un sincero e sentito ringraziamento prima di tutto alla nostra Maria Grazia per averci dato l’opportunità di conoscerci e per aver organizzato questo fantastico raduno, alla famiglia Cesari per averci accolti con il calore della famiglia, a Barbara e Francesco per darci l’opportunità di esprimere le nostre sensazioni, agli amici tutti, vecchi e nuovi, per esistere.
Grazie Daniele, per il caffè che vi abbiamo offerto in occasione del nostro ritrovo, dobbiamo ringraziare Lucaffé, che ci mette a disposizione i suoi caffè in cialda per offrire una degustazione agli amici camperturisti!
CIAO A TUTTI GLI CAMPERISTI AMICI DI FACEBOOK E NON,COSA POSSO DIRE… CI SIAMO TROVATI BENE NO BENISSIMO, DOBBIAMO RINGRAZIARE LA M.GRAZIA PER AVER CREATO QUESTO GRUPPO DI CAMPER CAMPER E ANCORA CAMPER, E DI RINGRAZIARE ANCHE BARBARA E SUO MARITO FRANCESCO D’AVER CREATO QUESTO SITO PER POTER SCRIVERE LE NOSTRE IMPRESSIONI DEI VIAGGI IN CAMPER CHE SI FANNO. QUANDO DOVEVAMO PARTIRE IO ERO EMMOZIONATO INVECE MIA MOGLIE ERA UN PO’ NELLE SUE NON CONOSCENDO NESSUNO, MA QUANDO CI SIAMO INCONTRATI LA COSA è STATA MERAVIGLIOSA. GLI INCONTRI E I SALUTI CHE SI FACCEVANO MAN MANO CHE ARRIVAVANO LA GENTE.MI RICORDO IL SABATO CHE ABBIAMO APPARECCHIATO E ABBIAMO MANGIATO TUTTO INSIEME LE COSE DI OGNI REGIONE, PER ME E’ STATO UNA BELLA GIORNATA DI ALLEGRIA, ED ALLA FINE FRANCESCO CI HA FATTO IL CAFFE’ CON LA LORO MACCHINA DA NOI SI DICE A NANO(SENZA PAGARE). DOBBIAMO RINGRAZIARE I FRATELLI GIORGIO E ENRICO E TUTTA LA LORO FAMIGLIA. GRAZIE ANCORA A GIORGIO E ENRICO CHE CI HANNO PORTATO IN GIRO CON IL PULMINO A ORVIETO, E POI ALLA SERA TUTTI A MANGIARE INSIEME, BALLARE E CANTARE(IO CANTAVO)ARRIVO ALLA FINE DEI SALUTI E LACRIME PERCHE’ IL GIORNO DI PARTIRE E’ ARIVATO, MA SPERO CHE UN GIORNO QUESTO INCONTRO SI FACCIA ANCORA. GARZIE ANCORA A TUTTI E’ STATO UNA BELLA ESPERIENZA SMAKKKKKKKKKKKKK <3. P.S SICURAMENTE CI SARA' QUALCHE ERRORE D'ORTOGRAFIA MA NON L'HO SCRITTA CON LA TESTA, MA BENSI' CON IL CUORE CIAO AMICI
CIAO FRANCESCO EBBENE SI DI POMONTE ABBIAMO IL RICORDO LE FOTO MA ABBIAMO IL RICORDO IN CARNE E OSSA LUNA 2 E BARBARA HA AVUTO L’IDEA DEL RITRATTO DI FAMIGLIA .. SIMAO MOLTO CONTENTI SIA X LUNA 2 CHE AD ESSERE I PRIMI DEL RITRATTO DI FAMIGLIA!!!!! CIAOOOOO
Ciao lara, siamo contenti che vi siete divertiti, tra l’altro siete gli unici ad avere un ritratto di famiglia .. dovete ringraziare barbara che nel breve momento in cui ha avuto la macchina fotografica ha avuto lo spunto che io non ho avuto .. quello di fare ritratti alle famiglie complete e che tra l’altro mi sembra sia una buona idea .. lo farò anche io ai prossimi raduni. Ho saputo inoltre che per una strana coincidenza avete un ricordo di pomonte in carne ed ossa .. la sorellina di luna che è nella foto riportata qui sopra e che tra l’altro è stata chiamata luna anche lei! Complimenti .. la famiglia si è allargata .. a presto .. al prossimo ritrovo!
IO HO PARTECIPATO AL RITROVO, SAPEVO CHE MI SAREI DIVERTITA E CHE FINALMENTE AVREI CONOSCIUTO GLI AMICI VIRTUALI, CONOSCIUTI SU FB E CON CUI AVEVO RAPPORTI VIRTUALI O AL TELEFONO DA PIù DI UN ANNO. L’UNICA PERSONA CHE CONOSCEVO ERA GRAZIA, CHE NOI ABBIAMO SOPRANNOMINATO “LA CAPA”… ASPETTAVO CON ANSIA QUESTA FESTA, PERCHè ALLA FINE è STATA UNA MAGNIFICA FESTA INIZIATA IL SABATO E FINITA IL MARTEDì… ERO PARTITA CON MILLE ASPETTATIVE E DEVO DIRE CHE è STATO MEGLIO DI QUELLO CHE AVEVO PENSATO.
LO SCETTICO DI FAMIGLIA ALIAS IL MIO MARTIRIO (MARITO) LUCA, X GLI AMICI CICCIO, DURANTE IL VIAGGIO MI AVEVA TORTURATO CON I SUOI DUBBI E PERPLESSITà, X LUI ERA IMPENSABILE PASSARE 4 GIORNI CON GENTE MAI CONOSCIUTA VIA WEB, NONOSTANTE SIAMO CAMPEGGIATORI DA UNA VITA, MA LUI ERA ABITUATO A FARE CONOSCENZA IN LOCO. X LUI LE AMICIZIE VIRTUALI NATE SU FB NON POTEVANO ESSERE REALI E TUTTO CIò CHE IO DECANTAVO, SECONDO LUI, SI SAREBBE INFRANTO…. BENE LO SCETTICO DEI SCETTICI GIà ALLA PRIMA SERA ERA QUELLO CHE MI RINGRAZIAVA X LA MIA SCELTA ED IL MARTEDì SERA QUANDO ERAVAMO GIà A CASA DALLA BELLISSIMA AVVENTURA CHIAMAVA IL SUO AMICO CAMPERISTA LODANDO IL RADUNO, LE PERSONE TROVATE E CONOSCIUTE E SI DICEVA GIà DIPSONIBILE E PRONTO AL PROSSIMO RADUNO (SALVO GLI IMPEGNI DI LAVORO). NOI CAMPERTURISTI ABBIAMO FATTO LA NOSTRA PARTE MA SENZA L’ORGANIZZAZIONE DI M.GRAZIA, L’AIUTO DI BARBARA E LA GRANDE DISPONIBILITà DELLA FAMIGLIA CESARI NON SAREBBE STATO POSSIBILE UNA MINIVACANZA MERAVIGLIOSA … QUANDO RACCONTO QUESTA AVVENTURA, E PERMETTETEMI, LA RACCONTO A TUTTI CON UN ENTUSIASMO MAI AVUTO PRIMA, MI PIACE DIRE CHE HO PASSATO UNA MINIVACANZA CON LA MIA GRANDE FAMIGLIA PERCHè IL GRUPPO CAMPER è UNA GRANDE E BELLISSIMA FAMIGLIA MOLTO ALLARGATA
vero ho organizzato questo ritrovo per me molto importante perchè era un modo di mettermi alla prova ..non sapevo se sarei stata in grado di gestire una cosa abbastanza complessa un pò per il numero dei partecipanti..impegnativa la formula della 1/2 pensione x camper che credo ci copieranno presto…..difficili gli spostamenti con le navette visto il numero delle persone la maggior parte provenienti da diverse regioni d’italia e non si conoscevano fre di loro insomma non vedevo l’ora di ritrovarmi a POMONTE ma vi assicuro che avevo una gran paura !!!Dopo la prima giornata abbastanza impegnativa mi sono resa conto di poter contare sulla grande disponibilità della famiglia Cesari proprietaria dell’agriturismo e soprattutto sul vero spirito camperista o camperturista dei partecipanti che hanno affrontato anche qualche disagio dovuto alla mia inesperienza con il sorriso .Alla fine è stata una festa bellissima che ha coinvolto tutti ,abbiamo visitato dei posti belli e passato piacevoli ore a tavola con cibi buoni e genuini insomma io mi sono promossa e voi cosa ne pensate?
Bellissimo racconto di un bell’incontro accompagnato da belle immagini festose,non c’ero..ma ringrazio per aver condiviso la vostra gioia e di avermi fatto partecipe della festa ,non mancherò di fermarmi a Pomonte al mio prossimo passaggio !