Chi ama il turismo all’aria aperta sa bene che dà l’incredibile opportunità di trovarsi a stretto contatto con la natura, ma anche di ben conciliare visite in città d’arte e itinerari culturali, offrendo la possibilità di viaggiare in ogni stagione, per brevi come per lunghi periodi. Una vacanza che inizia con il viaggio ed è fatta di “soste inattese” e “fermate improvvise” e che è capace come poche altre di “riempire il cuore di emozioni”.
[video_embed maxwidth=”900″][/video_embed]
E allora perché non unire le forze per far conoscere e sostenere questo tipo di turismo per incrementarne lo sviluppo?
TASS, Sistema Turismo Sostenibile all’Aria Aperta, nasce per coordinare e amplificare la voce di chi già diffonde la cultura del turismo all’aria aperta: figure professionali che da anni lavorano in questo settore, ognuna con le sue specifiche competenze, e le associazioni nate per creare eventi di aggregazione, condividono l’obiettivo di far riconoscere ufficialmente il turismo all’aria aperta. Aziende, associazioni, concessionari, riviste specializzate e istituzioni lavoreranno insieme per valorizzare l’ambiente e le risorse del territorio, unendo le forze e facendo sistema, per incrementare l’accoglienza e promuoverla anche all’estero.
L’idea ci è piaciuta da subito e ne abbiamo sposato immediatamente la causa. Questo video che ha aperto il convegno di Tourit il 25 gennaio scorso, dedicato proprio alla sostenibilità del turismo all’aria aperta, ha assorbito tutte le nostre energie …abbiamo cercato di esprimere le emozioni, le sensazioni e la bellezza di un modo di viaggiare che non finisce mai di sorprendere.
E voi cosa ne pensate? Ci piacerebbe molto conoscere la vostra opinione…quali progetti dovrebbe sviluppare un’associazione come TASS?
E adesso eccovi qualche immagine “dietro le quinte”, mentre giravamo le scene del video.
La tenuta agricola Torre a Cenaia a Crespina (PI) che offre ospitalità ai camper, fa ristorazione dal giovedì alla domenica e degustazioni di vino su prenotazione
- Parcheggiati a Torre a Cenaia
- Preparativi per il pranzo
- Aromolio per condire la pasta in un attimo
- Aspettando il tramonto
A Siena ci siamo fermati al Camping Colleverde e abbiamo raggiunto Siena a piedi
- Siena: la piazza da Via Fontebranda
- Siena: la piazza da banchi di Sotto
- Siena: in Piazza del Campo
- Camping Colleverde
- Fine anno al Camping Colleverde
L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (SI)
- Il parcheggio per i camper davanti all’ingresso dell’Abbazia
- Il panorama dall’Abbazia
- La biblioteca
- La farmacia
- La pinacoteca
- Ingresso alla biblioteca
- Il famoso leggio con tarsie lignee
- l’esterno dell’Abbazia
Buonconvento, Pienza, Montepulciano
- Sulla strada per Pienza
- In sosta al Podere Casale a Pienza
- Il panorama dal Podere Il Casale
- Verso Montepulciano
- la Chiesa di San Biagio a Montepulciano
- A lavoro in camper
Questi i luoghi che compaiono nel video:
Ecco i luoghi che compaiono nel video: Pienza (SI), Montepulciano (SI), Siena, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (SI), Abetone (PT), Baratti (LI), lungomare Il Romito (LI), Pian di Laura (PI), Castelfalfi (FI), Peccioli (PI)
Il motorhome è un Laika Kreos 8010 di Caravanbacci (www.caravanbacci.com).
Per l’abbigliamento si ringraziano:
Columbia Sportswear (www.columbiasportswear.it),
Satinette (www.satinette.it),
Zerosettanta Studio (www.lrlandi.it),
40 Weft (www.40weft.com)