Quando l’ospitalità familiare incontra il camper nasce l’agricampeggio
Se venite a Pomonte (TR) potete aspettarvi di tutto…perfino il servizio in camper… Ovviamente stiamo scherzando, non vi preoccupate, nessuno vi busserà alla porta per portarvi la colazione, ma l’ospitalità che la famiglia Cesari riserva ai camperturisti, è davvero molto curata. Non c’è che dire qui vi sentirete trattati come in albergo, anzi meglio, perchè l’ospitalità familiare si accompagna ad un servizio professionale impeccabile.
In due parole: un agricampeggio a cinquestelle
E secondo voi perchè? Semplice, i proprietari sono loro stessi dei camperturisti, quindi non hanno fatto altro che proporre nella loro struttura il servizio che tutti noi vorremmo ricevere quando viaggiamo: il piacere di sentirsi accolti e coccolati con le nostre case su ruote.
Vi pare poco?
A noi assolutamente no.
Anche perché diciamocelo chiaro, c’è un grande mito da sfatare quando si parla di camper: va bene partire con il frigo e i serbatoi pieni e le batterie cariche, ma le nostre 4 ruote con case al seguito non sono dei microcosmi del tutto indipendenti…necessitano ogni tanto di un pit stop…e il posto in cui decidiamo di farlo può davvero fare la differenza. Insomma, ok alla vacanza senza sprechi, ma viaggiare in camper non vuol dire necessariamente mettere il lucchetto al portafoglio, quanto piuttosto aprirlo in modo intelligente.
Sarà per questo che noi oggi nonostante i negozi della vicina Ciconia aperti di domenica, abbiamo preferito pranzare in agriturismo.
Memori della cena della sera prima, abbiamo voluto provare anche il pranzo, dopo una mattina in panciolle sulla sdraio a lavoricchiare mentre i bambini giocavano. Il nostro piccolo ha legato subito con tutti gli altri ragazzini (giorgio e enrico, i titolari, hanno tre figli ciascuno) E per farlo divertire (e anche per riposarci un po’) abbiamo rinunciato volentieri alla visita ad Orvieto o a Civita di bagnoregio, rimandando le escursioni al ritrovo organizzato dal gruppo Camper, Camper e ancora camper che si terra qui da 29 ottobre al 1 novembre.
I bambini hanno mangiato sempre tutti insieme prima di tornare a giocare. Qui gli spazi non mancano, siamo in aperta campagna, ma sia il giardino che l’area sosta camper sono tutti recintati, quindi si può stare tranquilli. Noi abbiamo mangiato fuori, sotto il gazebo che si affaccia sul giardino. Dalla mattina presto Oride (la mamma) insieme alle nuore Evelina e Katia si affaccendavano in cucina e non abbiamo tardato a scoprire cosa preparavano: la pasta fatta in casa qui è ottima. Oggi abbiamo assaggiato gli umbrichelli con salsiccia tartufata e porcini e un’ottima pasta al forno, per secondo spezzatino con erba di campo e arrosto misto (tra cui l’agnello di produzione propria) con patate. Insomma il vero agriturismo, in cui si mangiano prodotti genuini, prodotti all’interno della struttura, ma non solo… i padroni di casa ti accolgono come uno di famiglia e si siedono a tavola con te, per un bicchiere di vino e lo scambio di due chiacchiere, tra una portata e l’altra. Mamma Oride non si sottrae alle foto con gli ospiti, e accetta volentieri i complimenti per il dolce, una mimosa molto delicata, la degna conclusione di un pranzo domenicale che profuma di casa e di tradizione.
Agricampeggio Pomonte
coordinate: 42.703049,12.186263
La vocazione agricola della famiglia Cesari si indirizza sull’agriturismo gia agli ani Novanta, e inaugura l’area sosta camper nel 2010. L’area è ben attrezzata con scarico di ultima generazione, corrente (con colonnine limitate a 10 A che sono 2200 w) carico acqua direttamente in piazzola. Un bagno in agriturismo a disposizione. Una volta parcheggiato il camper ci si può affidare all’ospitalità della famiglia Cesari sia per i pasti che per le escursioni, grazie al mezzo a sette posti a disposizione per visitare Orvieto, per chi ovviamente si trattiene più di una notte. Per chi invece vuole muoversi non mancano le mete: Todi, Civita di Bagnoregio, il lago di Bolsena. Dall’agriturismo si può fare un’escursione a piedi ad un antico porto romano che si trova nei pressi della diga di Corbara. Oppure scegliere un giro per cantine, tra cui la famosa cantina Antinori dove si produce il rinomato Castello della Sala.
Prezzi: solo sosta 15 euro a equipaggio + 1 euro a persona al giorno
Mezza pensione Camper ( sosta + colazione + cena) 25 euro a persona al giorno
I Cesari camperturisti
Giorgio ed Enrico con le rispettive famiglie condividono un Rimor 680 Superbrig, comprato nel 2006 che usano a turno ( purtroppo per loro è impossibile fare le ferie tutti insieme)
Oride e Domenico Cesari
Enrico e Katia con Michele Giulia e Matteo
Giorgio ed Evelina con Marco, Aurora e Margherita