Ho sempre sentito parlare della bellissima Reggia di Caserta e mi piacerebbe molto poterla visitare, decido quindi di organizzare un ritrovo sempre con il mio gruppo CAMPER CAMPER e ancora CAMPER, interpello l’amico Mimmo che vive a CASERTA per informarmi su dove poter sostare tranquillamente con i nostri camper, ma la risposta (che non mi sarei mai aspettata) è che non esiste alcuna struttura adeguata ad accogliere il turismo itinerante.
Da qui la delusione di non poter visitare nell’ immediato Caserta perchè non mi dà le necessarie garanzie per sostare con il camper. Ora mi sorge spontanea una domanda: tutti i luoghi di interesse culturale e turistico sono dotati di alberghi, non trovate giusto che noi che pratichiamo il turismo itinerante dovremmo avere le stesse opportunità naturalmente pagando un costo adeguato? Lo sapete che l’ammontare annuo che i camperturisti spendono è di 775 milioni di euro?
Credo che più sapremo far sentire la nostra voce più saremo d’aiuto agli amici come Mimmo che si impegnano per adeguare il loro territorio all’accoglienza del camperturismo. E voi cosa ne pensate? Cosa possiamo fare concretamente per fare in modo che tutta l’Italia si apra davvero al camperturismo? Aspettiamo le vostre idee e proposte, naturalmente qui sotto!
Grazia
Ho avuto la fortuna di avere un punto di appoggio (a casa dei miei suoceri)sia per vedere Caserta che per vedere Napoli…purtroppo e’ vero… sono citta’ bellissime che meritano di essere visitate con attenzione ,sostandovi almeno 3 o 4 giorni…quello che mi stupisce e’ che gli spazi ci sarebbero per poter creare strutture adeguate,(non come in Liguria ad esempio dove gli spazi sono veramente esigui)ho capito che non c’e’ la volonta’ delle amministrazioni comunali,pensano sicuramente che il camperista non possa portare soldi.Farei volentieri vedere a questi signori un’iniziativa che c’e’ stata in Emilia .Durante un fine settimana si e’ proposto ai camperisti presenti in paese di tenere gli scontrini delle spese effettuate per poi presentarle al sindaco…non ci crederete..si e’ raggiunta la cifra di6300€ vi pare poco? saluti!
comunque il mio desiderio di vedere Caserta sia la città vecchia che la reggia sarà presto realizzato infatti grazie a Mimmo che ha organizzato x noi questa visita durante il ritrovo di capodanno ci fermeremo 3 giorni.
Purtroppo ci sono i nostri cari amministratori a cui non interessa il turismo itinerante, interessa solo i problemi degli albergatori con conseguente cementificazione del territorio. addirittura in certi posti ci sono divieti assurdi sia di sosta che di transito. è difficile fare cambiare idea a meno che non ci impegnamo direttamente in politica e non so quanti di noi lo farebbero. La situazione di Caserta non ècerto l’unica, a Verona la scorsa amministrazione ha fatto un’area di sosta verso la fine del mandato anche xchè il sindaco aveva il camper, poi è subentrata questa e non so se hanno cambiato ma si doveva pagare tutto con monetine sosta e corrente un modo come un’altro per scoraggiare.
venire a Caserta per visitare la reggia ed altro è un’ottima scelta …quindi i camperisti e non possono venire quando vogliono…nel frattempo cercheremo di migliorare l’ospitabilità facendo pressione nei confronti dell’amministrazioni locali affinchè ci sia un netto miglioramento..x il parcheggio Pollio ad oggi non è cambiato nulla…ma potrebbe cambiare perchè è previsto in quel luogo la costruzione di una strada e quindi lo smantellamento del parcheggio, ma quando avverrà non si sa…
Sono d’accordo col l’amico Mimmo e l’amica Grazia che un’area attrezzata ben costruita e posizionata a Caserta sarebbe un successo per tutti, camperturisti e amministratori locali, ma non vorrei che la discussione aperta portasse i camperturisti che leggono a decidere di non andare a visitare la Reggia e Caserta per “non sufficienti garanzie per sostare”. Senza strutture attrezzate, i raduni come ha affermato Mimmo sono difficili se non impossibili, ma per camperturisti itineranti singoli o in compagnia è una meta molto bella e da raccomandare. Mimmo è cambiato qualcosa nel parcheggio “Pollio” da gennaio relativamente alla sosta dei camper ? è ancora possibile parcheggiare e pernottare ?
Ringrazio l’amica Grazia per aver aperto questa discussione. Caserta sia come città che come provincia presenta dei siti storici,paesaggistici e ambientali di grande spessore oltre ad avere degli ottimi prodotti locali (mozzarella,formaggio,olive,mele, vino ecc.) e come tale occorre una area attrezzata a norma, cioè con i servizi, con carico e scarico, un posto recintato, energia elettrica…in maniera che il camperista possa rimanere nella nostra terra due o tre giorni. Rispondo all’amico Gastone: dove è stato lui,vicino alla reggia è un parcheggio per auto e non è provvisto nemmeno di bagni per gli stessi automobilisti, mentre il luogo di Casertavecchia davanti al chiosco ..bene ho organizzato un raduno camper a fine ottobre scorso, erano 23 equipaggi e tutti si sono lamentati dell’area di sosta che è un area improvvisata. Aggiungo e chiudo: la civiltà di un popolo si vede soprattutto nel dare un minimo di servizio al cittadino…e perchè al camperista ciò non viene dato?…salve a tutti
Leandro ha ragione! Probabilmente noi camperisti veniamo associati agli zingari anche se la differenza si vede eccome.
Bisogna davvero fare qualcosa xche’ in Italia siamo tantissimi e le aree di sosta sono davvero poche. Ma da dove iniziamo?
Premetto che la Reggia e’ davvero bella; l’ho visitata nel 2006 e da tempo ripeto che vorrei ritornarci e questa volta col camper…
Noi abbiamo visitato la Reggia di Caserta in gennaio del 2011 al rientro dal raduno organizzato da Grazia in Calabria per la fine del 2010. Abbiano parcheggiato e pernottato senza problemi a 50 metri dalla Reggia nel parcheggio ex caserma Pollio insieme a molti altri camperturisti. Al pomeriggio abbiamo visitato l’interno della Reggia e in serata siamo andati a piedi in centro a Caserta (a 500 m dalla Reggia) dove era organizzata una festa per la Befana. Abbiamo partecipato alla festa in piazza e visitato il centro, molto bello con le strade tutte illuminate per le feste natalizie. Abbiamo concluso la serata con una cena su un ristorante poco lontano dal parcheggio. Nottata tranquillissima e al risveglio siamo usciti per la visita del Parco della Reggia a piedi che merita una intera giornata. Fantastico !!!! Quindi nel tardo pomeriggio siamo saliti a Caserta Vecchia, altro posto magico !!! appena prima del borgo un chiosco con un parcheggio privato. Una gentile signora proprietaria del chiosco ci ha confermato la possibilità di sosta sia diurna che notturna ad un costo congruo e nella pace più assoluta. Per noi camperturisti itineranti, queste strutture sono più che sufficienti per sostare e visitare i luoghi che abbiamo scelto, in perfetta sintonia con l’ambiente e le persone.
Certamente è una notizia deprimente, penso sia necessario costituire un comitato che presenti delle proposte nelle sedi adeguate per stimolare le istituzioni affinché recepiscano che ormai il turismo itinerante è un business di svariati migliaia di euro con accoglienze adeguate con costi adeguati per incrementare questo tipo di turismo…E soprattutto far capire che il camperista non è uno ZINGARO….!!!!!!!